Progetto
1 good idea. Vogliamo mettere alla prova i progettisti e i designer del domani, portandoli a confrontarsi con un territorio denso di storia e di storie, e con committenti in carne e ossa che esprimono un reticolo complesso di bisogni, desideri e difficoltà.
16 giorni full immersion. Dal 17 luglio al 1 agosto 2022.
40 giovani creativi. Studiano design, comunicazione, fotografia, moda, architettura, ecc… scalpitano per entrare nell’arena e sono disposti a mettersi in gioco con passione e generosità.
18 docenti. Sono artisti, fotografi, designer e autori di respiro internazionale, tutti con esperienze di insegnamento e di conduzione di progetti collettivi e tutti con una discreta dose di visionarietà del progetto.
6 temi di lavoro. Sei percorsi per esplorare le tradizioni, i comportamenti, le storie e le aspirazioni di un territorio, e costruire risposte efficaci.
72 ore. Il tempo dedicato a ogni singolo progetto, con una logica di assoluta concentrazione, all’interno della quale il singolo studente/gruppo si muoveranno in autonomia.
1 mostra-evento. Il workshop apre le porte e si confronta con la cittadinanza, i progetti vengono dati in pasto al giudizio del pubblico senza filtri.
“TUTTI DOVREBBERO AVERE LA POSSIBILITÀ DI PROGETTARE.”AG Fronzoni
2 incontri. Dopo il tramonto lezioni aperte per parlare di creatività e bellezza.
4 laboratori di creatività aperti a tutti.
2 sole giornate di riposo.
3 piattaforme social. Un flusso continuo di informazioni e contenuti.
4 videopillole ogni 24 ore raccontano l’avanzamento dei progetti.